I corsi di cui non viene specificata la data di inizio partiranno nella settimana del 22 novembre.
Venerdì: 16.00-18.00
Numero lezioni: 4
Luogo: Neirone
Costo: gratuito
Numero posti massimo: 20
Il corso inizierà il 14/01/2022
Giovedì: 20.30-22.30
Numero lezioni: 4
Luogo: Marzanati, aula Nimbo
Costo: gratuito
Numero posti massimo: 50
Il corso partirà il 28/04/2022
Venerdì: 18.00-20.00
Numero lezioni: 20
Luogo: Neirone
Costo: 20 euro
Numero posti massimo: 15
Martedì: 20.30-23.00
Numero lezioni: 20
Luogo: Neirone
Costo: 20 euro
Numero posti massimo: 20
Martedì: 20.30-22.00
Numero lezion: 8
Luogo: Marzanati, aula Nimbo
Costo: 10 euro
Numero posti massimo: 50
Lunedì: 14.30-16.00
Numero lezioni: 8
Luogo: Informagiovani, sala Vermouth
Costo: 10 euro
Numero posti massimo: 6
Venerdì 19.30-21.00
Numero lezioni: 20
Luogo: Neirone
Costo: 20 euro
Numero posti massimo: 20
Lunedì: 17.00-19.00
Numero lezioni: 20
Luogo: Neirone
Costo: 20 euro
Numero posti massimo: 15
Venerdì: 20.30-21.30
Numero lezioni: 20
Luogo: Palestra Pertini
Costo: 20 euro
Numero posti massimo: 15
Giovedì: 21.00-22.30
Numero lezioni: 5
Luogo: Marzanati, aula Nimbo
Costo: gratuito
Numero posti massimo: 50
Il corso partirà il 24/03/2022
Mercoledì: 21.00-22.30 (I livello)
Lunedì: 19.15-20.45 (II livello)
Numero lezioni: 20 (per ogni livello)
Luogo: Neirone
Costo: 20 euro (per ogni livello)
Numero posti massimo: 20
Lunedì: 10.00-11.00
Numero lezioni: 20
Luogo: Neirone
Costo: 20 euro
Numero posti massimo: 15
Lunedì 21.00-22.30 (I livello)
Martedì 21.00-22.30 (II livello)
Numero lezioni: 20 (per ogni livello)
Luogo: Neirone
Costo: 20 euro (per ogni lvello)
Numero posti massimo: 20
Giovedì 19.30-21.00
Numero lezioni: 20
Luogo: Neirone
Costo: 20 euro
Età minima: 12 anni
Numero posti massimo: 15
Martedì 21.00-22.30
Luogo: Marzanati, aula Barba Toni
Numero lezioni: 10
Costo: 10 euro
Numero posti massimo: 20
Le lezioni si terrano a settimane alterne (ogni 15 giorni)
Giovedì: 21.00-22.30
Numero lezioni: 20
Luogo: Marzanati aula Barba Toni
Costo: 20 euro
Numero posti massimo: 20
Martedì: 17.00-18.30
Numero lezioni: 20
Luogo: Neirone, laboratorio esterno
Costo: 15 euro
Numero posti massimo: 8
Martedì: 9.30-11.30
Numero lezioni: 10
Luogo: Marzanati, aula Barba Toni
Costo: 10 euro
Numero posti massimo: 20
Giovedì: 18.00-20.00
Numero lezioni: 8
Luogo: Neirone
Costo: 10 euro
Numero posti massimo: 20
Lunedì: 21.00-22.30
Numero lezioni: 10
Luogo: Marzanati, aula Barba Toni
Costo: 10 euro
Il corso partirà il 10/01
Mercoledì: 20.00-21.00
Numero lezioni: 20
Luogo: Neirone
Costo: 20 euro
Numero posti massimo: 15
Mercoledì: 10.00- 11.30
Numero lezioni: 20
Luogo: Marzanati, aula Barba Toni
Costo: 20 euro
Numero posti massimo: 20
Venerdì: 16.30-18.00
Numero lezioni: 6
Luogo: Neirone
Costo: gratuito
Numero posti massimo: 15
ANTICO EGITTO
Date incontri:
ASTRONOMIA
Il corso base di astronomia permette di imparare a riconoscere stelle, costellazioni e pianeti.
Il corso prevede una panoramica introduttiva dal sistema solare fino ai limiti dell’universo osservabile a cui seguono lezioni più pratiche su come orientarsi in cielo e altri aspetti relativi all’osservazione, come indicato dai titoli degli incontri.
In una serata dedicata all’osservazione pratica, verrà portato un telescopio.
Tutte le lezioni sono tenute ad un livello molto divulgativo, tale da rendere il discorso accessibile a tutti.
Elenco incontri:
BIODANZA
‘La bellezza, il piacere, la gioia di vivere e realizzarsi appartengono a tutti coloro che riescono ad incontrare profondamente se stessi e gli altri’.
In questo periodo, in cui abbiamo sentito e sentiamo il peso della separatezza e il bisogno degli altri, più che mai queste parole e il Sistema Biodanza rivelano la loro verità.
BURRACO
Il Burraco, è un gioco di carte simile alla Pinnacola e alla Scala Quaranta.
Si può giocare in 2,3,4,5 e 6 persone.
Si gioca con 2 mazzi di carte francesi, Jolly compresi; con 2 - 3 - 4 persone.
Con 3 mazzi di carte, si gioca con 5 - 6 persone.
Nella versione più diffusa, i 4 giocatori si affrontano in 2 coppie.
INVITO AL CINEMA
COMPUTER NO STRESS
il corso ha lo scopo di fornire le basi per l'utilizzo del computer. Nel corso delle elezioni verranno affrontati i seguenti argomenti: HARDWARE conoscenza di base del computer e delle periferiche più comuni. Dischi fissi e rimovibili.
SOFTWARE DI BASE cenni sui diversi sistemi operativi, gestione files e di cartelle, organizzazione e manutenzione dei dischi fissi, utilizzo della tastiera e del mouse, dekstop e icone.
SCRITTURA ED ELABORAZIONE DI TESTI, FOGLI DI CALCOLO, NAVIGAZIONE INTERNET, POSTA ELETTRONICA.
COSMETOLOGIA E MAKE UP
Il corso è destinato a tutti gli appassionati del mondo del make-up.
Come primo step, durante le lezioni iniziali verranno approfondite le basi della cosmetologia, le diverse tipologie di massaggi facciali quali: shiatsu therapy, massaggio classico con olio, etc.
L’obiettivo seguente sarà quello di formare l’allievo affinchè sia in grado di adottare le tecniche più appropriate per l’applicazione di trucchi e prodotti cosmetici, e renderlo autonomo nella scelta e nell’utilizzo delle tecniche più avanzate del trucco.
Sono previsti approfondimenti sul trucco per il giorno, per la sera, teatrale, fototrucco, trucco over 50, body-art viso, etc.
DANZE OCCITANE
Le danze Occitane, e in generale , popolari, sono un patrimonio culturale, che è importante recuperare e divulgare
Tramite il linguaggio universale della danza e della musica, si favorisce la socializzazione, sempre fondamentale a qualsiasi età. Vivere l'esperienza delle danze popolari, attraverso i nostri corsi, è inoltre divertimento, rilassamento, movimento ...
DIFESA PERSONALE
Il corso di difesa personale si basa su tecniche derivate dalla nobile arte del Ju Jitsu. Il Ju Jitsu è l'arte marziale più antica del Giappone, dalla quale si sono sviluppate Judo, Karate e Aikido. Praticata già duemila anni fa, era seguita attraverso il Bushido (la via del guerriero), dai samurai stessi.
Il corso mira a far apprendere una disciplina sportiva che conferisce riflessi, equilibrio, movimenti coordinati e velocità. Permette di conoscere realtà lontane ed una storia diversa dalla nostra. Imparare a difendersi da attacchi a mano nuda o armata, aumenta, inoltre, la propria sicurezza ed autostima.
FOTOGRAFIA
Il corso è concepito per coloro che desiderano apprendere le tecniche fotografiche di base, indispensabili per realizzare fotografie corrette in termini di inquadratura, composizione, esposizione.
1° serata
GLI STRUMENTI DI RIPRESA COME MEZZO ESPRESSIVO Docente: Ugo Col
Le informazioni di base per farli funzionare e usarli con successo.
2° serata
LA REGIA DELLO SGUARDO Docente: Carlo Avataneo
Impariamo a individuare gli elementi visivi all’interno dell’inquadratura
Impariamo a comporli per ottenere un’immagine armonica ed espressiva.
3° serata LA LUCE Docente: Carlo Avataneo
Impariamo il linguaggio della luce e il suo uso a fini estetici e creativi
Affrontiamo i problemi di esposizione in situazioni critiche.
4° serata
OTTIMIZZIAMO FOTOGRAFIE
Docente: Davide D’Angelo
Prepariamo le nostre fotografie per pubblicarle in internet, per creare proiezioni video, per stamparle su carta o su altri supporti.
5° serata
ESTETICA DELL’IMMAGINE FOTOGRAFICA
Docente: Paolo Forsennati
Impariamo la differenza tra vedere e guardare. Non è bello solo quello che piace a noi, ma impariamo a mostrare agli altri quello che ci attira, affinché una foto non resti banale e scontata.
Alla fine del corso i partecipanti saranno invitati, nella sede del circolo
fotografico A. Neirone per presentare le loro migliori immagini che verranno commentate dai docenti e corsisti.
FRANCESE I LIVELLO
ll corso è destinato a chi non ha mai studiato il francese o a chi possiede una conoscenza di base della lingua.
Nelle lezioni affronteremo argomenti di grammatica abbinati ad esercizi, allo scopo di aggiungere volta per volta nuove parole al vocabolario di ognuno.
Leggeremo molti testi, facendo attenzione alla pronuncia e al significato di parole e frasi. Faremo inoltre il dettato dei testi affrontati, con la dovuta correzione a seguito della dettatura.
FRANCESE II LIVELLO
Il corso è destinato a chi ha studiato la lingua francese in passato e a chi vuole migliorare la propria conoscenza della lingua. Nelle lezioni affronteremo argomenti di grammatica accompagnati da esercizi. Affronteremo la lettura, l’analisi e i dettati di brevi testi presentati in classe.
GINNASTICA DOLCE
Il corso in questione si propone un triplice obiettivo. Innanzitutto si pone come fine quello di avere una funzione psicologica, ovvero creare un'ora di serenità per tutti, essere un punto d'incontro e di divertimento per persone che non hanno troppe possibilità di uscire. La seconda funzione è quella motoria: si cercherà di ricreare forza, elasticità, coordinazione, equilibrio, resistenza, che con l'età diminuiscono. Infine, la funzione terapeutica, che ha come scopo il miglioramento, dove possibile, delle varie patologie senili (artrosi, artriti, gonalgie, lombalgie, cervicali etc).
Tutto naturalmente con la massima leggerezza.
INGLESE I LIVELLO
Questo corso è rivolto a coloro che non si sono mai approcciati all'inglese o a chi possiede una conoscenza di base della lingua. Il corso prevede lo studio della grammatica di base ed una serie di esercitazioni per la comprensione degli argomenti trattati. Leggeremo molti testi, facendo attenzione alla pronuncia e al significato delle parole. Affronteremo argomenti relativi alla vita quotidiana, la presentazione e la descrizione di sé stessi, il fare domande e rispondere su vari argomenti.
INGLESE II LIVELLO
Il corso è destinato a chi ha studiato la lingua inglese in passato e a chi vuole migliorare la propria conoscenza della lingua. Nelle lezioni affronteremo argomenti di grammatica accompagnati da esercizi, . Affronteremo la lettura, l’analisi e i dettati di brevi testi presentati in classe.
KARATE
Il karate è uno sport completo che coinvolge tutti i muscoli e le articolazioni del corpo. Oltre che la mente. È importante che tutti i muscoli siano adeguatamente preparati quando si comincia un corso di karate: gambe, braccia, addominali e dorsali devono essere tenuti in esercizio.
Tutte le lezioni iniziano e terminano, come vedremo, con specifici esercizi che sarebbe opportuno ripetere a casa a giorni alterni.
Le lezioni di karate si compongono di:
KIHON: Sono gli esercizi base, i fondamentali, la ricerca della perfezione della tecnica singola. Queste tecniche si dividono innanzitutto in due grandi famiglie: le parate ed i colpi in attacco. Entrambe prevedono l’utilizzo di tutti e quattro gli arti. Il karate è una disciplina completamente simmetrica, si usano parimenti arti destri e sinistri, così come la rotazione delle anche, del busto, della testa e lo stesso sguardo si indirizzano verso destra e verso sinistra.
KATA: Il Kata è una combinazione di varie tecniche codificate che rappresentano un combattimento immaginario con più avversari. Nel Kata si applicano i fondamentali appresi nei kihon. Nel Kata si deve riuscire ad esprimere forza, velocità, ritmo e tecnica.
KUMITE: E’ il combattimento. La pratica con un compagno si sviluppa in modo progressivo, secondo i vari livelli di preparazione.
LAVORARE A MAGLIA
Sferruzzare fa bene. Lavorare a maglia ha un effetto tranquillizzante, rilassante e distensivo sull'organismo e sulla mente, riducendo efficacemente lo stress. Inoltre chi realizza da sé i capi che indossa si trasforma in stilista di se stesso! Angela e Piera vi insegnano l'ABC della maglia per imparare a lavorare ai ferri. L'obiettivo è di riuscire a realizzare un capo da indossare. ''Il lavoro a maglia, correttamente praticato, lenisce lo spirito turbato e non fa male allo spirito sano'' (Elizabeth Zimmerman). Corso dedicato ai principianti e ai non, e a chiunque voglia avvicinarsi ai ferri e gomitoli per imparare i punti e le tecniche base dell'arte della maglia. Una passione di altri tempi, mai così attuale.
LINGUA E CIVILTA' LATINA
Il corso si propone di fornire buone basi iniziali della lingua latina, seguendo un percorso didattico parallelo a quello che si potrebbe affrontare durante il primo anno di liceo. A nozioni di grammatica e sintassi verranno affiancati approfondimenti di civiltà latina, sfruttando i collegamenti tra il lessico e i diversi temi di cultura classica.
MODELLATO
NARRATIVA AUTOBIOGRAFICA
Il laboratorio di NARRATIVA AUTOBIOGRAFICA si struttura in 10 incontri di due ore a cadenza settimanale. In ogni incontro si proporranno brevi letture collegate al genere autobiografico, seguite da esercitazioni pratiche guidate e con l'utilizzo diversi linguaggi espressivi (dal racconto orale ad attività di scrittura più ludica o più riflessiva, all'uso di foto o immagini).
L'obiettivo è di rievocare esperienze di vita personale e collettiva, potenziare le proprie capacità espressive, favorire la nascita di relazioni autentiche nel gruppo, facilitare la conservazione di memorie di luoghi, persone, eventi, saperi.
RICICLO CREATIVO
Il riciclo creativo permette di creare oggetti e addobbi usando prevalentemente materiali riciclati.
STORIA DEL JAZZ
Nato agli inizi del Novecento e sviluppatosi instancabilmente fino ai giorni nostri, il jazz rappresenta uno fra i generi musicali contemporanei più vivaci e permeabili. In appena cento anni di storia si è infatti declinato attraverso una capillarità di stili e sottogeneri, promossi a loro volta da singolari figure artistiche. Proprio attraverso la storia di alcuni fra i suoi protagonisti più iconici, il corso desidera riconoscere quali siano stati gli snodi fondamentali che hanno influenzato l'evoluzione del jazz dalle origini sino ai giorni nostri.
TAI CHI CHUAN
Il TAI CHI (Tijichiquan - Tai Chi Chuan ) è uno stile interno delle arti marziali cinesi che non si basa sulla forza fisica, ma sulla forza elastica.
E’ una pratica adatta a tutti: uomini e donne di tutte le età e di qualsiasi caratteristica corporea. Tramandato segretamente e verbalmente per oltre un millennio ( la sua origine si ritiene risalga al 960 d.C.) solo negli ultimi anni è stato codificato e scritto ed oggi è conosciuto in occidente non solo come arte marziale, ma anche come ginnastica e tecnica di medicina preventiva e curativa. Molti sono gli studi scientifici recentemente pubblicati sui benefici fisici come per esempio nella lombalgia cronica (il classico mal di schiena), nella fibromialgia, nelle malattie polmonari; migliora la postura e l’equilibrio, aiuta nella concentrazione e nel combattere lo stress.
Nel corso si apprenderanno i rudimenti dello stile YANG forma 108 della scuola di Master TUNG KAY YING uno dei maestri più riconosciuti al mondo il cui nonno ha fondato il liceo del TAI CHI ad Hong Kong.
TEDESCO
Il corso si propone di affrontare la Lingua Tedesca di livello A1-A2.
Verranno presi in analisi i vari aspetti linguistici (fonetica, fonologia, morfologia, sintassi e lessico) e i
diversi ambiti di utilizzo (forma scritta, orale e ascolto).
Le lezioni saranno di tipo frontale anche se sarà richiesta la partecipazione attiva degli studenti.
Le lezioni si divideranno in due parti distinte:
1) Grammatica
- la spiegazione delle norme grammaticali da parte della docente;
- la seguente applicazione pratica, da parte degli studenti, delle norme grammaticali con esercizi
mirati svolti insieme in aula;
2) Conversazione
- l’ascolto di dialoghi o brani scelti dalla docente;
- il seguente svolgimento di esercizi interattivi di comprensione da parte degli studenti.
Al termine delle lezioni verranno assegnati agli studenti dei compiti per casa con i quali potranno, se
vorranno, esercitarsi in autonomia nel corso della settimana.
Il materiale didattico verrà preparato dalla docente e consegnato agli studenti sin dalla prima lezione, sotto
forma di file pdf che potrà essere tranquillamente stampato (per chi invece fosse interessato ad acquistare il
libro, verrà utilizzato: Anne Buscha e Szilvia Szita, Begegnungen – A1, Schubert), pertanto i partecipanti
dovranno munirsi solamente di quaderni, penne ...e tanta voglia di imparare!
…E non fatevi spaventare dal Tedesco! Non è una lingua impossibile, e soprattutto, il corso sarà
estremamente semplice, partirà dalle basi e cercherà di costruire qualcosa attorno ad esse con calma e passo
dopo passo.
TRAINING AUTOGENO
Il training autogeno è una tecnica in grado di indurre rilassamento fisico e mentale in autonomia. Significa "allenamento che si genera da sè", proprio perchè chi lo pratica è attivo nell'auto-induzione di modifiche psichiche e somatiche finalizzate al proprio benessere psico-fisico.
La pratica consente di apportare numerosi benefici per la salute influenzando varie funzioni del sistema nervoso vegetativo: respirazione, circolazione e metabolismo. Risulta quindi utile per migliorare:
YOGA
Lunedì: 19.15- 20.30
Numero lezioni: 20
Luogo: Neirone
Costo: 20 euro
Numero posti massimo: 15
Il corso inizierà il 17/01/2022
Per iscriverti ad un corso collegati al sito del Comune di Trofarello: http://www.comune.trofarello.to.it/
Se hai difficoltà consulta il nostro video tutorial sulla nostra pagina Facebook dove è presente anche quello di come scaricare e creare un account Skype.